Articoli
Netflix vs TikTok – la personalizzazione dell’intrattenimento, il pubblico plurale e il pubblico singolare
Oggi ci soffermiamo su due brand del settore intrattenimento che, muovendosi in maniera antitetica ma speculare, sono riusciti a entrare nel cuore delle persone.
OK Google, Boomer – la Silver Generation fa il suo debutto “onlife”
Perché è importante tenere in considerazione questo nuovo segmento di target che prima d’oggi poteva essere intercettato con media più tradizionali (stampa e tv su tutti)?
Dimmi perché lo fai e ti dirò chi sei – il brand purpose di Nike e le divisioni che ci uniscono
È il 2018 quando su Twitter cominciano a comparire i primi post di persone indignate che invitavano al boicottaggio di Nike. Cosa aveva scatenato questa reazione?
Non amo che le rose che non colsi – le sneaker di Lidl dell’estate 2020 sospese tra campagna di comunicazione e performance artistica
Altro che Nike con le sue Air Jordan, altro che Adidas e le sue Stan Smith. Le sneakers più ambite dell’estate 2020 le ha prodotte… Lidl.
Qual è la differenza tra Brand Strategy e Brand Identity?
Dopo aver affrontato la definizione del concetto di brand, cerchiamo di far luce su altre due terminologie: Brand Strategy e Brand Identity.
Cosa è il brand?
Il termine brand si è ormai perso nel labirinto del gergo commerciale a causa del suo uso eccessivo e, troppo spesso, improprio. Non mancano occasioni in cui questo venga confuso con altri termini quali logo o marchio. Per fare chiarezza, iniziamo a definire ciò che un brand non è: